Cura del piercing
20 Aprile 2023Tricopigmentazione Roma: Scopri il Punto di Riferimento nel Lazio
3 Aprile 2024Cura del Tatuaggio: Come curare il tuo nuovo tatuaggio
Un tatuaggio rappresenta un’espressione personale indelebile sulla pelle, un’opera d’arte che merita attenzione e cura specifica per mantenere la sua bellezza nel tempo. La cura del tatuaggio appena realizzato è fondamentale per prevenire infezioni, garantire una guarigione ottimale e preservare l’integrità dei colori e dei dettagli. In questa guida dettagliata, esploreremo passo dopo passo come prenderti cura del tuo nuovo tatuaggio, fornendo consigli pratici e raccomandazioni basate su fonti autorevoli.
Importanza della Cura del Tatuaggio
La cura del tatuaggio non si limita alle prime ore dopo la seduta, ma si estende per diverse settimane. Una corretta gestione della fase post-tatuaggio assicura:
- Prevenzione delle infezioni: Mantenere la zona pulita riduce il rischio di complicazioni.
- Guarigione efficace: Procedure adeguate favoriscono una cicatrizzazione uniforme.
- Conservazione dell’estetica: Una cura appropriata preserva i colori vivaci e i dettagli del design.
Cura del Tatuaggio
Cura del Tatuaggio: Fasi Iniziali Post-Tatuaggio
Rimozione del Bendaggio
Dopo aver completato il tatuaggio, l’artista applicherà un bendaggio protettivo.
Il tempo consigliato per mantenerlo varia, ma generalmente è tra le 2 e le 3.
Questo periodo permette alla pelle di iniziare il processo di guarigione e protegge la zona da agenti esterni.
È essenziale seguire le indicazioni specifiche del tuo tatuatore riguardo ai tempi di rimozione del bendaggio.
Cura del Tatuaggio: Prima Pulizia del Tatuaggio
Una volta rimosso il bendaggio:
- Lavaggio delle mani:
Prima di toccare il tatuaggio, assicurati di lavare accuratamente le mani con sapone antibatterico. - Detersione delicata:
Usa un sapone neutro e acqua tiepida per pulire la zona tatuata, massaggiando delicatamente con le dita pulite. Evita l’uso di spugne o panni ruvidi. - Risciacquo:
Elimina completamente il sapone con acqua tiepida, assicurandoti che non rimangano residui. - Asciugatura:
Tampona la zona con un panno pulito o carta assorbente, evitando di strofinare.
Cura del Tatuaggio: Applicazione della Crema per Tatuaggi
I consigli che seguono sono generali è essenziale seguire le indicazioni specifiche del tuo tatuatore riguardo al quantitativo di crema da utilizzare in quanto per lavori differenti ogni tatuatore consiglia il quantitativo giusto.
Dopo la pulizia, è fondamentale mantenere la pelle idratata per favorire la guarigione e prevenire la formazione di croste.
- Scelta della crema:
tilizza prodotti specifici per la cura del tatuaggio, preferibilmente consigliati dal tuo tatuatore. Esempi comuni includono creme a base di pantenolo ( BEPANTHOL ) o altre formulazioni idratanti e lenitive. - Modalità di applicazione:
Applica uno strato sottile di crema sulla zona tatuata, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Evita di applicare quantità eccessive che potrebbero impedire alla pelle di respirare. - Frequenza:
Ripeti l’applicazione 3-4 volte al giorno, o secondo le indicazioni del tuo tatuatore, per almeno due settimane.
Cura del Tatuaggio: Protezione del Tatuaggio
I consigli che seguono sono generali è essenziale seguire le indicazioni specifiche del tuo tatuatore riguardo a come proteggere il tatuaggio.
Durante le prime fasi di guarigione, proteggere il tatuaggio da potenziali irritazioni e contaminazioni è cruciale.
- Abbigliamento:
Indossa indumenti puliti e larghi che coprano il tatuaggio, preferibilmente in tessuti naturali come il cotone, per permettere alla pelle di respirare. - Evitare bendaggi prolungati:
Dopo la rimozione del bendaggio iniziale, evita di coprire il tatuaggio con pellicole o garze, a meno che non sia specificamente consigliato dal tatuatore. - Ambienti a rischio:
Stai lontano da ambienti polverosi, sporchi o con presenza di peli di animali che potrebbero contaminare la zona tatuata.
Cura del Tatuaggi: Attività da Evitare Durante la Guarigione
Alcune attività possono compromettere la cura del tatuaggio e dovrebbero essere evitate:
- Esposizione al sole:
I raggi UV possono sbiadire i colori e irritare la pelle in fase di guarigione. Evita l’esposizione diretta al sole e, se necessario, copri il tatuaggio con indumenti protettivi. - Bagni prolungati:
Evitare immersioni in piscine, vasche da bagno, mare o saune, poiché l’acqua può introdurre batteri e ammorbidire eccessivamente la pelle, ostacolando la guarigione. - Attività fisica intensa:
L’esercizio fisico che provoca sudorazione abbondante può esporre il tatuaggio a batteri e causare irritazioni. Inoltre, movimenti eccessivi possono allungare la pelle tatuata, influenzando la qualità del disegno. - Grattarsi o rimuovere le croste:
Durante la guarigione, è normale che si formino croste o che
5 cose da fare per la Cura del Tatuaggio
1. LAVARSI PRIMA DI OGNI COSA ACCURATAMENTE LE MANI
2. DETERGERE LA ZONA DI PELLE TATUATA MASSAGGIANDO LENTAMENTE CON DEL SAPONE NEUTRO, E RISCIACQUANDO QUINDI CON ACQUA FREDDA
3. ASCIUGARE LA PELLE TAMPONANDO DELICATAMENTE (SENZA STROFINARE) CON DELLA CARTA ASSORBENTE OD UN PANNO PULITO
4. RICOPRIRE INTERAMENTE LA ZONA TATUATA CON UN SUFFICIENTE STRATO DI CREMA (BEPANTHENOL)
5. TENERE LA PELLE COPERTA CON DELLE GARZE O CON UN PANNO DI COTONE PULITO soprattutto durante i primi giorni.
RIPETERE QUESTA PROCEDURA PIÙ VOLTE AL GIORNO, PER UN MINIMO DI 4/5 VOLTE AL GIORNO, PER CIRCA 7/10 GIORNI,
con le seguenti accortezze:
- MAI lasciare la zona tatuata SENZA CREMA, evitando così la formazione di possibile croste
- MAI riapplicare la pellicola trasparente una volta rimossa, ma utilizzare solo garze o panni puliti per coprire e proteggere il tatuaggio
- MAI esporre la zona tatuata a contatto con superfici sporche, polvere, o pelo animale
- EVITARE di giocare a pallone o praticare altre attività sportive (nuoto, palestra, ecc…) il tempo necessario a favorire una adeguata cicatrizzazione del tatuaggio
- EVITARE di prendere il sole direttamente sul tatuaggio, tenendolo sempre coperto con degli indumenti, e dove ciò non fosse possibile, proteggerlo con una crema ad alta protezione.
Questo vi aiuterà a mantenere la brillantezza ed i colori del Vostro tatuaggio a lungo nel tempo.
Per un ottima cura tatuaggio: NO SOLE – NO PISCINA – NO SPIAGGIA finchè la pelle non è ben rimarginata.
Spero che questa semplice guida perla Cura Tatuaggio ti sia servita se hai altri dubbi per come curare il tuo tattoo puoi contattare il tuo tatuatore e chiedere consiglio a lui!
Per info e appuntamenti scrivimi tramite la pagina CONTATTI o tramite FACEBOOK .